Corretto utilizzo degli specchi secondo il Feng Shui

Le indicazioni e i suggerimenti che sto per darti, a mio avviso, dovrebbero essere applicati a prescindere dalle indicazioni del Feng Shui; ma spesso per semplice distrazione o perché “è l’unica parete disponibile rimasta in casa”, commettiamo dei grandi errori sul posizionamento degli specchi in casa che vanno poi a “riflettersi” sul benessere generale del nostro ambiente. Seguili bene, perché i benefici saranno palpabili:

·      Gli specchi servono per allargare ed illuminare gli spazi; servono negli spazi piccoli per ingrandire l’ambiente ed amplificare l’energia dell’ambiente:

·      E’ importante sapere che lo specchio amplifica (al livello energetico) ciò che riflette; quindi è importante riflettere SOLO cose belle

·      Non posizionare lo specchio davanti alla porta di casa (non deve essere riflesso chi entra, perché lo respingerebbe)

·      Non posizionare lo specchio davanti al letto in cui si dorme

·      Utilizzare gli specchi per deviare l’energia negativa e far circolare l’energia negli ambienti stagnanti e poco utilizzati

·      Tenere sempre gli specchi puliti

·      Eliminare gli specchi anche solo leggermente scheggiati

·      E’ ben utilizzare solo specchi interi, di qualsiasi forma, ma non quelle composizioni fatte di specchi per formare uno specchio unico: l’immagine risulterà frammentata cosi come la percezione di noi stesi che avremmo ogni volta che ci guardiamo

Indietro
Indietro

Le piante che creano benessere per il Feng Shui. Ne parlo con Ester Memeo, founder di Podstar.

Avanti
Avanti

Creare il nostro luogo anche quando pensiamo non sia possibile