Il Feng Shui e i membri della famiglia. Ne parlo con Ester Memo, founder di Podstar
Alcune riflessioni sulla chiacchierata con Ester:
1. Coinvolgimento: Coinvolgere il tuo compagno (e altri familiari, se presenti) nel processo è stata un’ottima strategia. Quando le persone si sentono parte delle decisioni, sono più propense ad accogliere i cambiamenti.
2. Risultati visibili: Il fatto che il tuo compagno abbia notato e apprezzato i benefici dei cambiamenti è un segnale positivo. Col tempo, questa esperienza potrebbe renderlo ancora più aperto ad altre trasformazioni.
3. Gradualità: Procedere un passo alla volta, come hai fatto, è una strategia vincente. Cambiare stanza per stanza permette a tutti di abituarsi senza sentirsi sopraffatti.
4. Condivisione delle motivazioni: Spiegare il “perché” dietro le scelte, come hai fatto con le piante, aiuta a creare un senso di consapevolezza e rispetto per ciò che stai cercando di ottenere.
Chi visiterà casa tua noterà i cambiamenti e potrebbe chiederti spiegazioni. Usa questo come opportunità per condividere il tuo entusiasmo senza imporlo.
Se altri membri della famiglia condividono lo spazio, potrebbero essere inizialmente scettici come lo era il tuo compagno. Mostrare loro i benefici pratici e estetici, invece di solo quelli teorici, può aiutare a farli sentire a loro agio.
Se continui su questa strada, bilanciando il tuo desiderio di trasformare lo spazio con il rispetto per i sentimenti e le esigenze degli altri, probabilmente otterrai il supporto e l’apprezzamento di chi condivide la casa con te. E chissà, magari qualcuno si appassionerà al Feng Shui tanto quanto te!