L’ordine cambia la tua casa e (la tua vita): scoprilo con il Feng Shui

Perché l’ordine è così importante?

Viviamo in una società che corre veloce: relazioni, lavoro, impegni, oggetti che si accumulano senza sosta. E così, anche se proviamo a mantenere il controllo, ci ritroviamo spesso a oscillare tra momenti di ordine e fasi di caos totale.

Arrendersi al disordine sembra la strada più facile, ma sappiamo bene quanto sia preziosa la sensazione opposta: rientrare in una casa che ci accoglie con calma e leggerezza, aprire un armadio ordinato, o ancora guardare un frigorifero ben organizzato. È come respirare a pieni polmoni dopo una lunga apnea.

La scienza lo conferma: una casa ordinata riduce lo stress, favorisce la concentrazione, stimola la creatività e migliora persino il sonno e le relazioni. Al contrario, il disordine genera ansia, trattiene il passato e ci fa sentire più pesanti, dentro e fuori.

L’ordine riduce lo stress

 L’arte di lasciar andare

Marie Kondo lo ha reso un mantra: imparare a ringraziare e a lasciar andare ciò che non serve più. Ma il concetto è più antico e profondo. Nel Feng Shui, eliminare ciò che non usiamo non è solo un fatto estetico o pratico: significa liberare energia stagnante per permettere al nuovo di entrare.

In questo senso, il vero potere dell’ordine è trasformativo. Non si tratta di raggiungere una perfezione sterile, ma di creare spazio per ciò che conta davvero. Fare ordine significa semplificare la vita e ritrovare leggerezza.

L’arte di lasciar andare per fare spazio al nuovo

 Routine e abitudini: l’ordine si allena

L’ordine non è un talento innato, è un’abitudine che possiamo coltivare giorno dopo giorno. Pensalo come un muscolo: più lo alleni, più diventa forte.

Il segreto è iniziare in piccolo e ripetere. Una routine praticata per 21 giorni si trasforma in automatismo, e il gesto che all’inizio sembrava faticoso diventa naturale. Due nuove abitudini alla volta sono più che sufficienti: rifare il letto, riordinare la tavola della colazione, controllare la lista di priorità. Una volta consolidate, puoi aggiungerne altre.

L’obiettivo non è il controllo ossessivo, ma una costanza gentile che rende l’ordine parte della vita quotidiana.

Routine e abitudine di mettere in ordine

 

L’ingresso secondo il Feng Shui: dove tutto comincia

Nel Feng Shui, l’ingresso è lo spazio più importante della casa: è il punto da cui entra l’energia vitale, il Chi. Qui si crea la prima impressione, non solo per chi ci viene a trovare, ma soprattutto per noi stessi, ogni volta che varchiamo la soglia.

Un ingresso disordinato e buio blocca il flusso energetico, mentre uno spazio ordinato e luminoso attira opportunità, prosperità e relazioni armoniose.

Armadi e appendiabiti

Non sono semplici arredi funzionali, ma elementi che trasmettono energia.

·       Scegli materiali naturali come legno chiaro o fibre intrecciate per dare calore.

·       Prediligi forme morbide ed evita spigoli aggressivi che generano Sha Chi, energia “tagliente”.

·       Punta su colori chiari come bianco, beige o grigio perla, aggiungendo tocchi mirati di verde per la crescita, rosso per la vitalità, blu per la fiducia o giallo/ocra per la stabilità.

·       Non sovraccaricare mai l’appendiabiti: pochi cappotti ordinati comunicano leggerezza e invitano il Chi a fluire liberamente.

Un dettaglio fondamentale è la luce: un appendiabiti illuminato non è solo pratico, ma attiva l’energia dell’ingresso, rendendolo vitale e accogliente.

Ingresso ordinato seguendo il Feng Shui

 

Scarpe all’ingresso:un rito di purificazione

Nel Feng Shui, le scarpe rappresentano l’energia del “fuori”: polvere, batteri, ma anche emozioni e tensioni accumulate durante la giornata. Portarle direttamente dentro casa significa trascinare con sé tutto questo.

Per questo lasciare le scarpe all’ingresso non è solo questione di igiene, ma un vero rituale di purificazione energetica.

·       Una scarpiera chiusa nasconde il disordine visivo e mantiene fluido il passaggio del Chi.

·       I materiali naturali come legno o bambù trasmettono stabilità, mentre la plastica e i metalli freddi creano rigidità.

·       I colori neutri (bianco, beige, legno chiaro, grigio perla) danno pulizia visiva, con piccoli dettagli verdi o blu per richiamare freschezza e calma.

·       Accanto alla scarpiera, una pianta purificante come la Sansevieria o lo Spathiphyllum alleggerisce l’aria e simboleggia rinnovamento.

·       La regola d’oro: niente scarpe sparse. Anche un solo paio abbandonato nel passaggio crea blocchi energetici.

Immagina la differenza: entrare in una casa dove le scarpe sono ordinate, la luce è calda e una pianta verde ti accoglie… non è solo estetica, è energia che cambia il tuo stato d’animo.

Soluzione scarpe per non far entrare energia stagnante in casa

 

Space Clearing: eliminare per fare spazio

Prima di riordinare, serve eliminare. Il disordine nasce sempre dall’eccesso. Spesso non ci mancano armadi o scaffali, ma abbiamo semplicemente troppe cose.

Il decluttering in chiave Feng Shui diventa Space Clearing, cioè pulizia energetica.
Visualizza la casa che desideri, il tuo stile di vita ideale, e lascia andare ciò che non ti rappresenta più. Inizia dagli abiti, passa a libri e documenti, fino ad arrivare agli oggetti più difficili, quelli legati ai ricordi.

Prendi in mano ogni oggetto e chiediti: “Questo mi rende felice?” Se la risposta è sì, conservalo. Se è no, ringrazialo e lascialo andare.

 

Routine del mattino: piccoli gesti che fanno la differenza

Dieci minuti in più al mattino possono cambiare il ritmo della giornata:

·       apri le finestre e lascia entrare aria nuova;

·       rifai il letto: segna il passaggio dal riposo all’azione;

·       riordina la tavola della colazione;

·       controlla la tua lista di priorità;

·       prima di uscire, assicurati che tutto sia al suo posto.

Quando tornerai a casa, sarai accolto da uno spazio che ti sostiene invece di appesantirti.

 

I benefici scientifici dell’ordine

Non è solo Feng Shui: la scienza conferma che vivere in una casa ordinata porta vantaggi concreti:

·       riduce lo stress e abbassa il cortisolo;

·       stimola creatività e concentrazione;

·       migliora la qualità del sonno;

·       aumenta il senso di controllo e benessere;

·       riduce incidenti domestici e persino la tendenza a mangiare snack in eccesso.

 

Conclusione: l’ordine come stile di vita

Ordine non significa rigidità né perfezione, ma equilibrio e armonia. Significa vivere in spazi che ci nutrono invece di prosciugarci, che ci fanno sentire leggeri invece che oppressi.

✨ Una casa ordinata – dall’ingresso fino all’ultima stanza – non è solo bella: è un rifugio che ci restituisce energia, calma e nuove opportunità.

 

Feng Shui Corner: oggetti che aiutano l’ordine e l’energia

L’ordine non è solo una questione di disciplina: a volte basta scegliere gli strumenti giusti per renderlo naturale e piacevole. Ecco alcune idee pratiche ispirate al Feng Shui per arredare la tua casa con leggerezza e armonia:

·       Scarpiera chiusa in legno chiaro: ideale per l’ingresso, mantiene le scarpe ordinate e il Chi libero di fluire. Meglio se con linee morbide e colori neutri.

·       Appendiabiti minimale: scegli un modello in materiali naturali, con pochi ganci ben distribuiti. Evita di sovraccaricarlo: anche l’occhio vuole ordine.

·       Ceste e contenitori in fibre naturali: perfette per camerette, soggiorno e bagno. Oltre a organizzare, portano calore e leggerezza all’ambiente.

·       Scatole coordinate: in cartone rigido o tessuto, aiutano a raggruppare oggetti e a liberare superfici. Il consiglio Feng Shui: etichettale, così troverai tutto subito.

·       Piante purificanti: una Sansevieria o uno Spathiphyllum vicino all’ingresso o alla scarpiera assorbono energie pesanti e portano freschezza.

·       Lampade calde all’ingresso: la luce accogliente attiva l’energia vitale e rende lo spazio più armonioso.

·       Specchio laterale (non frontale alla porta): amplia lo spazio e riflette la luce senza respingere il Chi.

👉 Piccoli dettagli come questi ti aiutano a mantenere l’ordine in modo naturale, trasformando la casa in un alleato quotidiano di benessere e prosperità.

 Ricapitolando:

·       🚪 Cura l’ingresso: è la porta del Chi, tienilo sempre ordinato e luminoso.

·       👟 Scarpe in scarpiera chiusa: meglio legno o bambù, mai sparse sul pavimento.

·       🧺 Usa contenitori naturali: ceste in fibre intrecciate e scatole coordinate per organizzare.

·       🌿 Aggiungi piante purificanti: Sansevieria, Spathiphyllum o piante sempreverdi vicino a ingresso e zone di passaggio.

·       💡 Illumina bene gli spazi: la luce attiva il flusso energetico, soprattutto vicino ad appendiabiti e specchi.

·       🛏️ Rifai il letto ogni mattina: è il primo gesto di ordine e dà avvio alla giornata.

·       ⏱️ Applica la regola dei 15 minuti: un quarto d’ora al giorno basta per mantenere la casa in armonia.

·       ✨ Elimina prima di ordinare: lascia andare ciò che non ti serve, così fai spazio al nuovo.

Segui la puntata del Podcast sullo Space Clearing, ti lascio qui sotto l’episodio: buon ascolto!

Avanti
Avanti

Migliorare la carriera con il Feng Shui: oggetti, colori e idee pratiche per attrarre nuove opportunità