Come usare i colori in casa

L’ingresso 

Secondo il Feng Shui, l’ingresso di casa non è solo un passaggio: è la “bocca del Chi”, ovvero il punto da cui entra l’energia vitale.

È il primo spazio che vediamo entrando a casa e il primo che accoglie chi viene a trovarci: insomma la prima impressione: si dice che bastano 5 secondi affinchè il nostro cervello sviluppi la prima impressione. Vale per una persona, per una situazione, per un oggetto ed anche per un ambiente.

Per questo, i colori che utilizziamo in questa zona hanno un ruolo fondamentale: devono trasmettere armonia, accoglienza affinchè l’energia (legata a nuove possibilità, occasioni e relazioni)  possa entrare e fluire liberamente

Oltre ai colori, e non smetterò mai di dirlo, l’ingresso, per i motivi di cui ho parlato prima, deve SEMPRE essere ordinato e pulito, NO ad accumuli dietro la porta o a cose che stazionano per giorni o in alcuni casi mesi in attesa di essere portate via.

Colori chiari e neutri: una base sicura

Tinte come il bianco, l’avorio, il tortora o il grigio chiaro sono perfette per iniziare. Rinfrescano l’ambiente, lo fanno sembrare più ampio e ordinato, e creano una sensazione di pulizia e calma. Sono ideali soprattutto se l’ingresso è piccolo o poco illuminato.

Ingresso neutro, elemento predominante legno e piante vere

Verde: il tocco naturale

Il verde richiama la natura, la crescita e l’equilibrio. Una parete verde chiaro o qualche dettaglio in questa tonalità può rendere l’ingresso più rilassante e armonioso. È anche un ottimo modo per “rinfrescare” visivamente lo spazio, specie se manca la luce naturale. Qualora invece sia ben illuminato è sempre meglio prediligere piante verdi e alte, che simboleggiamo la crescita e la prosperità

Una idea originale per inserire il colore verde nel tuo ingresso, di grande impatto ma che non influisce visivamente sul resto della casa

Porta e complementi verdi per il tuo ingresso, un idea da replicare facilmente

Blu: benvenuti nella tranquillità

Il blu, soprattutto nelle sue sfumature più delicate, porta serenità e calma mentale. È un colore che invita a rilassarsi e può essere una buona scelta per chi vuole un ingresso che dia subito una sensazione di pace dopo una giornata intensa: attenzione a scegliere tonalità molto chiare, come l’azzurro polvere o carta da zucchero per evitare un senso di oppressione e di rendere visivamente più piccolo l’ingresso che invece deve “invitare” ad entrare, soprattutto alla prosperità e alle possibilità nella nostra vita.

Come inserire l’azzurro nell’ingresso di casa senza stravolgere il resto dell’arredamento e dei colori: il soffitto!

Ingresso molto elegante, un ricordo delle case parigine, un’ottimo utilizzo del colore per valorizzare una parte di casa fondamentale.

Giallo: luce e allegria

Il giallo è il colore del sole e della felicità. È perfetto per rendere l’ingresso accogliente, caloroso e stimolante. Attira energia positiva e rende l’ambiente più “vivo”, pur senza risultare eccessivo. E’ un colore difficile da amare, per questo potete anche utilizzare dettagli d’arredo come  quadri che richiamano questo colore oppure fiori

Una soluzione audace per un ingresso, che sicuramente stimola la gioia e la condivisione.

Ci sono molte possibilità per inserire colori come il verde, l’azzurro, il giallo in un ingresso senza essere costretti a dipingere intere pareti. Ad esempio l’utilizzo di carta da parati su una colonna come ornamento, oppure dipingere la mostra della porta, o utilizzare complementi d’arredo.

Qualche dritta in più:

  • Evita colori troppo scuri o spenti, soprattutto se l’ingresso è poco luminoso.

  • L’ingresso deve essere sempre ordinato e ben illuminato: il colore fa tanto, ma non può tutto!

  • Se vuoi andare più a fondo, puoi scegliere i colori anche in base all’orientamento della casa e agli elementi del Feng Shui (legno, fuoco, terra, metallo, acqua).

Camera da Letto

Passiamo alla camera da letto, vediamo quali sono i colori migliori e perché

La camera da letto, nel Feng Shui, è uno degli spazi più importanti della casa. È il luogo del riposo, dell’intimità e del recupero delle energie. Per questo, i colori che scegliamo per le pareti, i tessuti e gli arredi possono influenzare profondamente la qualità del sonno, il benessere emotivo e l’equilibrio nella vita di coppia.

Vediamo quali sono i colori più adatti secondo il Feng Shui e perché:

 Toni neutri e colori “terra”: calma e stabilità

Beige, crema, tortora, sabbia, grigio caldo: questi colori “neutri” e naturali favoriscono il rilassamento e creano un ambiente accogliente. Sono legati all’elemento Terra, che nel Feng Shui rappresenta la stabilità, la sicurezza e il nutrimento emotivo. Perfetti per chi desidera una camera che trasmetta serenità e comfort.

Una soluzione classica per la zona notte, ma che non stanca mai e sicuramente induce al relax e al riposo

Rosa cipria e pesca: armonia e dolcezza

Il rosa chiaro, il pesca o il color corallo molto delicato portano energia gentile e amorevole. Sono ideali per la camera di coppia perché favoriscono la connessione affettiva e la comunicazione senza tensioni. L’importante è non esagerare con le tonalità troppo accese.

Soluzione originale per inserire il rosa in una zona notte: abbinata alla testiera del letto, questa tonalità dipinta sul muro esalta e aumenta l’effetto della testiera senza essere invasiva nell’ambiente

Verde salvia o verde oliva: equilibrio naturale

Queste tonalità di verde sono rilassanti e bilanciate, perfette per una camera in cui si cerca un senso di pace e rigenerazione. Il verde richiama la natura e aiuta a rilasciare lo stress accumulato durante il giorno.

Il verde salvia nella zona notte è sempre una certezza di calma e relax, soprattutto se abbinato al legno e al bianco

Azzurro chiaro e celeste: freschezza e tranquillità

L’azzurro è un colore che calma la mente e rallenta il ritmo. Ideale per chi ha bisogno di staccare, dormire meglio e ridurre l’ansia. Attenzione solo a non scegliere tonalità troppo fredde o intense, che potrebbero creare distacco emotivo.

Bellissimo esempio di come i colori se adatti all’ambiente, possono esaltare sensazioni, emozioni e stati d’animo in staziona in quell’ambiente

Colori da evitare nella camera da letto (o da usare con cautela):

  • Rosso acceso: è troppo energico, stimola l’adrenalina e può disturbare il sonno. Meglio solo in piccoli dettagli.

  • Arancione brillante e giallo forte: colori solari e vitali, ma troppo attivanti per una stanza dedicata al riposo.

  • Nero o grigio scuro: possono appesantire l’ambiente e abbassare il tono emotivo, soprattutto se usati in grandi quantità.

 Un consiglio in più:

Scegli materiali morbidi, tessuti naturali e luci calde per completare l’effetto dei colori. Il Feng Shui non riguarda solo cosa si vede, ma anche cosa si sente e si percepisce.

Il Soggiorno

 Il soggiorno è il cuore della casa: è il luogo dove si accolgono gli ospiti, si passa il tempo in famiglia e ci si rilassa dopo una giornata di lavoro. Secondo il Feng Shui, questa stanza rappresenta l’energia sociale e conviviale, e deve favorire sia la comunicazione che il benessere. La scelta dei colori, quindi, può fare davvero la differenza.

 Vediamo quali tonalità sono più adatte per creare un soggiorno armonioso e accogliente.

 Toni caldi e naturali: accoglienza e stabilità

Colori come il beige, il crema, il tortora e il marrone chiaro richiamano la Terra, uno degli elementi fondamentali del Feng Shui. Queste tonalità donano una sensazione di sicurezza, calore e comfort. Sono ideali per un soggiorno in cui ci si vuole sentire “a casa”, circondati da un’energia stabile e rassicurante.

Colori neutri, delle terre, sono sempre una certezza e un Ever Green per chi cerca sicurezza e stabilità in casa propria

Verde: equilibrio e freschezza

Il verde è il colore della natura e dell’armonia. In soggiorno, aiuta a rilassare gli occhi e la mente, creando un ambiente fresco e bilanciato. Il verde salvia, il verde oliva o il verde menta sono perfetti per chi cerca un’atmosfera tranquilla ma vitale

Ecco come poter utilizzare il verde in una zona giorno per poter esaltare al massimo le caratteristiche di questo colore senza farlo diventare protagonista

Azzurro e blu chiaro: serenità e apertura

Questi colori portano calma e leggerezza. Se il soggiorno è una zona di riposo o lettura, il blu in tonalità chiare è una scelta eccellente. Aiuta a rilassarsi e dona una sensazione di spazio e apertura. Meglio evitare le sfumature troppo fredde o cupe, che possono risultare distanti o tristi. Attenzione anche a non esagerare perché un eccesso di questo colore può portare malinconia

Un tocco di azzurro in soggiorno dona serenità, ma ricorda, senza eccedere per evitare l’effetto malinconia.

Giallo.  tenue e ocra: energia positiva e socialità

Il giallo, soprattutto se usato in modo delicato, è perfetto per stimolare la conversazione e la vitalità. Porta allegria, luce ed energia solare. Le tonalità più morbide, come il giallo paglierino o l’ocra chiaro, sono ideali per un soggiorno dinamico ma equilibrato.

Il Giallo in pochi elementi, un divano è più che sufficiente per richiamare la gioia e le connessioni.

Grigio chiaro o tortora: eleganza e versatilità

Questi colori neutri si adattano bene a molti stili e aiutano a mantenere l’ambiente ordinato e raffinato. Nel Feng Shui, il grigio è legato all’elemento Metallo, che favorisce la chiarezza mentale e la concentrazione. Per non rendere lo spazio troppo freddo, è utile abbinarlo a materiali caldi (come il legno) e a tessuti morbidi.

Il grigio per richiamare la concentrazione e la chiarezza mentale: insomma con questo colore non si sbaglia mai

Rosso e arancione (in piccole dosi): vitalità e stimolo

Sono colori intensi, carichi di energia Yang. Vanno bene per dare un tocco di vivacità, ma solo se dosati con attenzione: un cuscino rosso, una lampada arancione o un quadro possono bastare. Troppo rosso, ad esempio, può creare tensione e agitazione. E’ importante trovare un equilibrio tra tutte le cose

Pochi elementi di Rosso sono più che sufficienti per richiamare l’energia del potere, della fama e della visibilità, per chi ha bisogno di rafforzarla. Non esageriamo, però, perché si rischia di alzare le vibrazioni e creare tensione nell’ambiente

Lampada Nesso, Artemide

Ogni soggiorno ha la sua personalità, ma il principio di base del Feng Shui resta: equilibrio tra Yin (riposo, calma) e Yang (attività, relazione). I colori devono riflettere ciò che vuoi vivere in quello spazio.

 Consigli extra:

  • Considera la luce naturale: colori troppo scuri in un soggiorno poco illuminato possono rimpicciolire e appesantire.

  • Personalizza con tessuti, quadri e piante: anche piccoli tocchi di colore possono cambiare l’energia della stanza.

  • Se vuoi andare più in profondità, scegli i colori in base all’orientamento del soggiorno e agli elementi associati.

Se vuoi approfondire ti lascio qui sotto l’episodio 13 del podcast “Hai detto Feng Shui?” dove parlo dei colori che ci rappresentano…ed anche il link alla mia pagina YouTube dove puoi scoprire tanti contenuti

Indietro
Indietro

Feng Shui e Specchi

Avanti
Avanti

Colori e Feng Shui: quali scegliere