Feng Shui e lavoro per Manager

Come creare un ambiente armonioso, motivante e orientato al successo

In un’epoca in cui leadership, performance e benessere sono profondamente interconnessi, il ruolo dello spazio fisico è spesso sottovalutato. Tuttavia, per un manager o un imprenditore, l’ambiente in cui si prende una decisione è parte stessa del processo decisionale.

 Il Feng Shui, non è una credenza esotica, né una pratica decorativa. È una strategia ambientale concreta, capace di influenzare la concentrazione, le relazioni, il pensiero strategico e attrarre di nuove opportunità.

Applicarlo in ambito lavorativo significa fare del proprio spazio un alleato silenzioso, capace di supportare autorevolezza, chiarezza e visione manageriale.

 

Perché un manager dovrebbe interessarsi al Feng Shui?

 Integrare il Feng Shui nella cultura del lavoro e del corporate wellbeing non è un lusso, ma una scelta consapevole che rafforza:

·       La postura mentale e relazionale del leader

·       La qualità del clima organizzativo

·       La motivazione e l’engagement del team

·       La strategicità delle decisioni e delle relazioni professionali

 

In sintesi: il Feng Shui potenzia la leadership partendo dallo spazio.

 

Il posizionamento strategico della leadership

 La “Command Position”: dominare lo spazio con equilibrio

 Uno dei pilastri del Feng Shui per il lavoro è la cosiddetta “Command Position”, ovvero la posizione di comando nello spazio. È la postazione ideale per sentirsi sicuri, focalizzati e autorevoli.

 Un manager dovrebbe posizionare la scrivania:

·       Con una parete solida alle spalle → trasmette supporto, stabilità e fiducia.

·       Con vista sulla porta (ma non di fronte) → controllo senza esposizione, vigilanza senza vulnerabilità.

·       Con visuale ordinata e ampia di fronte → chiarezza mentale, direzione e apertura.

  Una posizione di comando nello spazio equivale a una posizione di comando nella leadership.

Scrivania in “command position”

 

Ordine visivo, chiarezza mentale

 Spazio ordinato = mente lucida = leadership efficace

 In un mondo sovrastimolato, il disordine ambientale si traduce in disordine cognitivo. La scrivania e l’ambiente di un manager dovrebbero riflettere chiarezza, essenzialità e direzione.

·       Evita scrivanie sovraccariche: disperdono attenzione ed energia.

·       Mantieni solo oggetti funzionali o simbolicamente motivanti.

·       Usa contenitori, archiviazione invisibile e una superficie visivamente pulita.

 

L’ordine visivo stimola decisioni più rapide, pensieri più lucidi e comportamenti più coerenti.

Scrivania ordinata per ordinare i pensieri

  Attivare le aree strategiche dello spazio

 Il Feng Shui divide lo spazio in nove settori energetici (Bagua). Alcuni sono particolarmente rilevanti per il successo professionale e manageriale.

 

Nord – Carriera e direzione

·       Elemento: Acqua → flusso, movimento, visione

·       Simboli utili: oggetti blu o neri, forme ondulate, fontane da scrivania, citazioni ispiratrici, piccole installazioni d’acqua

·       Beneficio: attiva il senso di direzione, potenzia il networking, apre al cambiamento

 

Sud – Reputazione e visibilità

·       Elemento: Fuoco → riconoscimento, autorevolezza, carisma

·       Simboli utili: oggetti rossi, lampade, diplomi, premi, logo aziendale, forme triangolari o piramidali

·       Beneficio: rafforza la leadership visibile, il brand personale, l’influenza

 

Sud-Est – Crescita e abbondanza

·       Elemento: Legno → espansione, innovazione, sviluppo

·       Simboli utili: piante alte, oggetti in legno, materiali naturali

·       Beneficio: stimola la crescita del business, sostiene nuovi progetti e visioni espansive

 

Relazioni professionali positive e armoniche

 Il successo manageriale non si misura solo in numeri, ma anche nella qualità delle relazioni. Il Feng Shui aiuta a costruire uno spazio che agevoli empatia, collaborazione e rispetto reciproco.

 

Collaborazioni e relazioni professionali

·       Elemento: Terra → stabilità, cooperazione, empatia

·       Simboli utili: oggetti in coppia (due sedie simili, due cornici, due vasi), colori neutri e caldi (beige, ocra, rosa tenue)

·       Layout consigliato: tavoli riunione rotondi o ovali per favorire la comunicazione circolare

·       Beneficio: migliora l’energia nei rapporti, riduce i conflitti, favorisce la coesione

 

Evita arredi con spigoli aggressivi o illuminazione fredda e tagliente: trasmettono tensione, competitività e disconnessione.

Tavolo riunione tondo MITTZON di Ikea

Feng Shui come leva di performance aziendale

 Il Feng Shui applicato al business non è una moda, ma un vantaggio competitivo invisibile. Agisce in profondità, modellando la percezione, il comportamento e la qualità della presenza manageriale.

Uno spazio che guida, ispira e connette

 Il Feng Shui non è solo una questione di stile, ma di intelligenza ambientale.

Per un manager, significa guidare non solo con parole e azioni, ma anche con l’energia dello spazio.

 🌿 “Uno spazio armonico non è un dettaglio, ma una leva di lucidità, motivazione e successo sostenibile.”

 In un’epoca dove il lavoro è sempre più mentale ed emotivo, prendersi cura dello spazio significa prendersi cura della leadership.

E il Feng Shui ci offre strumenti concreti per trasformare ogni ambiente in un luogo che lavora con noi, non contro di noi.

Spazio che ispira e connette

Se vuoi approfondire l’argomento ti lascio qui la puntata n.19 del podcast Hai detto Feng Shui? St.2 , dove, insieme ad Alessandro Amati, coach e formatore aziendale esploreremo come trasformare le aule di formazione da spazi anonimi a vere e proprie esperienze coinvolgenti.

Ti consiglio anche la puntata del “Podcast per il Business del futuro”, dove insieme ad Ester Memeo, Founder di Podstar e autrice del podcast, affrontiamo in modo sinergico vita quotidiana, Business e Feng Shui. Non perdertela, è qui sotto

Avanti
Avanti

Feng Shui e ufficio