La Mappa di Bagua nel Feng Shui: di cosa si tratta, come funziona e come usarla

Il Feng Shui si basa su una comprensione profonda dell’energia che scorre attraverso gli spazi.

Tra i suoi strumenti più potenti e affascinanti c’è la Mappa di Bagua, una vera e propria bussola simbolica che guida l’organizzazione degli ambienti per favorire equilibrio, prosperità, salute e benessere. A me personalmente piace considerarla una specie di  mappa del tesoro, perché ci svela i segreti più intimi della nostra casa

In questo articolo esploreremo cos’è la Mappa di Bagua, come funziona e, soprattutto, come applicarla nella vita quotidiana — sia a casa che al lavoro.

 

Cos’è la Mappa di Bagua

La Mappa di Bagua è uno schema ottagonale (o quadrato) suddiviso in nove aree, ognuna delle quali rappresenta un aspetto fondamentale della nostra vita: salute, amore, lavoro, prosperità, coscienza di sé, fama, famiglia, creatività e aiuti esterni.

Quando la applico ad una planimetria, durante le mie consulenze, la rappresento in cerchi o ovali a seconda di come è fatta la planimetria. Questo perché al centro della Mappa (che si rappresenti con un quadrato, con i cerchi o con uno schema ottagonale) c’è l’Area 5 che corrisponde alla Salute. A me piace rappresentarla con un cerchio perché mi ricorda il quadrante di un orologio: il perno intorno al quale girano tutte le altre Aree, se il perno si blocca, si blocca tutto il meccanismo. Questo per dire che l’Area della Salute ha un ruolo fondamentale nella nostra vita, se ci ammaliamo anche tutti gli altri aspetti ne risentono.

MAPPA DI BAGUA E LE 5 ENERGIE UNIVERSALI

 

Il termine “Bagua” in cinese significa “otto trigrammi” e deriva dalla filosofia taoista, in particolare dal Libro dei Mutamenti (Yi Jing). Ogni trigramma è formato da tre linee (intere o spezzate) che rappresentano combinazioni di Yin e Yang e simboleggiano energie naturali universali (cielo, lago, fuoco, tuono, vento, acqua, montagna, terra).

 

Questi trigrammi sono associati a direzioni cardinali, elementi naturali, colori, forme e qualità della vita. Il centro della mappa rappresenta l’equilibrio e la salute globale della persona.

MAPPA DI BAGUA A GRIGLIA

 

Come funziona la Mappa di Bagua

La Mappa di Bagua si sovrappone fisicamente alla pianta dell’ambiente che si vuole analizzare: una casa, una stanza, un ufficio, uno studio, persino una scrivania. Lo scopo è individuare in quale zona dell’ambiente si trova ogni area del Bagua per capire come l’energia fluisce e quali aspetti della vita ne sono influenzati.

 

Esistono due scuole principali che insegnano come applicare la mappa:

 

1. Scuola della bussola

 Si basa sulle direzioni cardinali effettive. Dopo aver individuato il Nord con una bussola, si orienta la pianta dell’ambiente e si sovrappone il Bagua seguendo le direzioni associate alle nove aree.

 

2. Scuola della forma (Black Hat Sect), quella che seguo io

È la più diffusa in Occidente. In questo approccio, la mappa viene orientata rispetto all’ingresso principale dell’ambiente. La parte bassa della mappa (Conoscenza, Carriera, Amici) viene allineata con la parete dove si trova la porta di ingresso.

MAPPA DI BAGUA APPLICA ALLA PLANIMETRIA

 

Come applicare la Mappa di Bagua a casa

1. Stampare la pianta dell’abitazione

Meglio se in scala e vista dall’alto. Non serve un disegno tecnico: basta che siano visibili le stanze principali e l’ingresso.

2. Sovrapporre la griglia Bagua

Sovrapponi la mappa (in versione quadrata) alla pianta, con il lato della Carriera allineato all’ingresso. Ogni quadrante della griglia corrisponderà a una zona della casa.

3. Analizzare le corrispondenze

Scopri dove si trovano le varie aree nella tua casa. Ad esempio:

·       Se l’area della ricchezza cade in un bagno, potresti “perdere energia economica” — in quel caso, serve un bilanciamento con colori, piante o specchi.

·       Se la zona della salute è congestionata o disordinata, potresti sentirti spesso stanco o fuori equilibrio.

 

Attivare le aree con il Feng Shui

 Ogni zona del Bagua può essere “attivata” o armonizzata attraverso l’uso mirato di:

·       Colori specifici

·       Elementi naturali (legno, acqua, fuoco, metallo, terra)

·       Simboli e oggetti significativi

·       Forme geometriche

·       Illuminazione, specchi, piante

 

Ecco qualche esempio pratico:

 

 Carriera (zona del Nord)

 Elemento: Acqua

Colori: Azzurro, blu

Oggetti consigliati: Oggetti senza una forma specifica come l’acqua, come ad esempio vasi di vetro, fontanelle, immagini d’acqua, specchi, simboli di successo professionale.

Vaso dalla forma irregolare per rappresentare Energia Acqua in casa

 

 Amore e relazioni (Sud-Ovest)

Elemento: Terra

Colori: Colori delle terre come marroni, beige

Oggetti consigliati: coppie di oggetti che richiamano il concetto di coppia (due candele, due poltroncine), fotografie di coppia, cristalli.

Coppia poltrone per rappresentare la coppia e l’energia terra in casa


Ricchezza (Sud-Est)

Elemento: Legno

Colori: Verde

Oggetti consigliati: piante sane, simboli di abbondanza (monete cinesi, una cassettina dei desideri), luci brillanti.

Piante alte e verdi per rappresentare l’energia legno legata al denaro

 Creatività e nuovi progetti (Ovest)

Elemento: Metallo

Colori: Bianco, argento, colori pastello

Oggetti consigliati: oggetti tondi di metallo lucido (mai satinato), come sfere, tavolini d’appoggio, cachepot per piante, opere d’arte, strumenti creativi, fotografie di bambini.

Tavolino d’appoggio metallo lucido per rafforzare l’energia del Metallo legata ai nuovi progetti. by TheMasie

 

Quando usare la Mappa di Bagua

La Mappa di Bagua è uno strumento che può essere utilizzato:

  • Al cambio di casa o ufficio, per impostare da subito uno spazio armonico.

  • Quando si vive un blocco in un’area della vita (difficoltà economiche, conflitti, stanchezza).

  • Durante le pulizie o riorganizzazioni stagionali, per valutare dove intervenire.

  • Per supportare un obiettivo specifico, come migliorare la salute, attrarre l’amore, ottenere una promozione.

 

Consigli pratici per iniziare

  1. Focalizzati su una sola area alla volta. Non è necessario sistemare tutto subito: lavora in modo graduale.

  2. Mantieni l’ordine. Il disordine ostacola il flusso del Qi. Inizia sempre liberando gli spazi.

  3. Usa ciò che ti piace davvero. Gli oggetti che scegli devono ispirarti e risuonare con te, altrimenti l’energia sarà bloccata.

  4. Ascolta l’intuizione. Il Feng Shui non è solo regole: è percezione. Spesso “senti” dove manca qualcosa.

  5. Abbina il Feng Shui agli obiettivi personali. Vuoi più energia? Rafforza la zona della salute. Vuoi un nuovo lavoro? Attiva la zona carriera.

 

Conclusione

La Mappa di Bagua è molto più di una griglia simbolica: è uno strumento potente per portare consapevolezza, ordine e intenzionalità nella gestione degli spazi. Applicarla non richiede perfezione né conoscenze esoteriche, ma un approccio pratico, curioso e aperto al cambiamento.

Che si tratti della tua casa, della tua scrivania o del tuo ufficio, usare il Bagua ti aiuta a collegare spazio e vita, ambiente e desideri, oggetti e intenzioni.

Inizia anche tu a esplorare la Mappa di Bagua e scopri come un piccolo cambiamento nello spazio può innescare grandi trasformazioni interiori ed esteriori.

 Ti lascio l’episodio 3 del Podcast “ Hai detto Feng Shui?” dove si parlo della Mappa di Bagua, buon ascolto e buona mappa del tesoro

Avanti
Avanti

Piante e Feng Shui