Feng Shui in soggiorno: idee decorative per creare ordine e benessere

Continuiamo a creare armonia in casa mettendo in ordine, seguendo i principi del Feng Shui.
In questo articolo scopriamo come organizzare il soggiorno, il vero cuore della casa: il luogo dove ci si rilassa, si guarda un film, si accolgono gli ospiti o si trascorre tempo in famiglia.

Proprio perché è uno spazio vissuto da tutti, il soggiorno è anche quello che si disordina più facilmente. Bastano pochi oggetti fuori posto – una rivista, un plaid dimenticato sul divano o un telecomando sul tavolino – e l’atmosfera perde subito equilibrio e armonia.

La buona notizia?
Non serve una rivoluzione per ritrovare l’ordine e il benessere. Con piccoli accorgimenti e i principi del Feng Shui, puoi trasformare il tuo soggiorno in un ambiente ordinato, accogliente e ricco di energia positiva.

 

Ordine in soggiorno: perché è così difficile mantenerlo

Il soggiorno è lo spazio più “vissuto” della casa. Ci si legge, si conversa, si guarda la TV, si lavora… ed è naturale che diventi il punto dove il disordine si accumula più in fretta.
La chiave per invertire la rotta è semplice: adottare un approccio più leggero e selettivo, dove meno è meglio.

 Soggiorno ordinato: le regole base: meno è meglio

·       Fai spazio: elimina riviste vecchie, cuscini rovinati, penne che non scrivono e oggetti che non ami.

·       Conserva solo ciò che ti piace davvero: ogni pezzo deve emozionarti o avere una funzione chiara.

·       Applica la regola della sostituzione: entra un oggetto nuovo, esce uno vecchio.

·       Cura i dettagli: scegli pochi angoli per collocare vasi, candele e soprammobili. Il resto lascialo libero.

Scegli mobili intelligenti

Meglio pochi mobili grandi e funzionali che tanti piccoli e dispersivi.
Un consiglio: rifletti sempre sulla reale utilità di ogni arredo. Se non serve, diventa solo rumore visivo.

 

Oggetti critici in soggiorno (e come gestirli)

·       Giornali e riviste: non accumularli per settimane, riciclali regolarmente.

·       Collezioni: se non sono curate diventano caos. Espone solo ciò che ami davvero.

·       CD, DVD, libri: organizza in modo ordinato (anche alfabetico) o digitalizza per guadagnare spazio.

·       Oggetti vari: assegna un posto preciso a ogni categoria, con contenitori ad hoc.

 

Feng Shui in soggiorno: energia e armonia

Nel Feng Shui, il soggiorno è lo spazio sociale per eccellenza: qui l’energia deve fluire libera, favorendo relazioni, comunicazione e relax.

Disposizione dei mobili

·       Divano in posizione di comando: appoggiato a una parete solida, con visuale sulla porta; in alternativa, se avete un divano al centro della stanza posizionate alle sue spalle una consolle o delle piante che abbiano la funzione della tartaruga della Mappa dei 4 animali, per un maggiore senso di protezione e quindi di relax.

·       Sedute equilibrate: disposizione a cerchio o a U per stimolare la conversazione.

·       Tavolino centrale: prediligi forme rotonde o ovali, senza spigoli taglienti.

Come organizzare il soggiorno secondo il FENG SHUI

Colori ideali per il soggiorno

·       Toni caldi e neutri (sabbia, crema, tortora) per accoglienza e serenità.

·       Verde e azzurro per freschezza e calma.

·       Tocchi di rosso o arancio per stimolare vitalità e convivialità.

Illuminazione armoniosa

·       Di giorno: lascia entrare la luce naturale con tende leggere.

·       Di sera: usa più punti luce caldi (lampade, applique, candele) per creare atmosfera.

Oggetti propizi

·       Piante rigogliose come Monstera o Ficus, che portano vitalità.

·       Quadri positivi e luminosi, meglio paesaggi sereni che immagini cupe.

·       Specchi strategici: ampliano la luce ma mai di fronte all’ingresso.

·       Tessuti naturali: tappeti e cuscini in lino, lana o cotone ammorbidiscono l’energia.

 

Metodo pratico: come organizzare il soggiorno in 3 giorni

Vuoi un risultato veloce? Segui questo piano d’attacco:

   Giorno 1: svuota e organizza il tavolino centrale: ecco alcuni esempi

How to organize a coffee table in FENG SHUI style

How to organize a coffee table in FENG SHUI style

Giorno 2: sistema la libreria eliminando i doppioni.

How to organize bookshelves

How to organize bookshelves

  Giorno 3: riorganizza la credenza o il mobile contenitore, dando a ogni oggetto un posto preciso.

Mobile organizzato con pochi elementi in stile FENG SHUI

Pochi elementi ma che fanno la differenza: prova soggiorno così

 Feng Shui e ordine visivo

L’ordine non riguarda solo la mancanza di oggetti fuori posto, ma anche l’armonia visiva.

·       Non riempire mai al 100% librerie e superfici: lascia almeno il 20% libero.

·       Mantieni il centro stanza sgombro: nel Feng Shui è il “Tai Chi”, il cuore energetico.

·       Usa la simmetria (lampade, poltrone, quadri) per trasmettere equilibrio.

·       Limita la palette a massimo tre colori principali per non frammentare l’energia.

 

Mobili e accessori Feng Shui

·       Mobili solidi ma leggeri: il legno è il materiale ideale per radicare e scaldare l’ambiente.

·       Accessori in piccoli gruppi dispari (3 o 5): creano movimento ed energia dinamica.

·       Contenitori coordinati: cesti e scatole dello stesso stile per ridurre il caos visivo.

·       Decorazioni positive: ogni dettaglio deve trasmettere gioia.

·       Oggetti in coppia: due candele, due lampade, due quadri rafforzano l’energia delle relazioni.

 

Conclusione

Un soggiorno ordinato non è solo più bello: è un ambiente che racconta chi sei, che accoglie con calore e che ti restituisce energia.
Con i principi del Feng Shui puoi trasformarlo in uno spazio che non solo funziona meglio, ma sostiene il tuo benessere, favorisce le relazioni e porta equilibrio nella vita quotidiana.

Arredare il soggiorno secondo il Feng Shui ti aiuta a migliorare il benessere e l’energia della casa.

Per approfondire, leggi il mio libro “FENG SHUI. Viaggio emozionale all’interno della casa?” e ascolta il podcast dedicato al Feng Shui, dove trovi consigli pratici e curiosità per armonizzare ogni ambiente.

👉 Scopri il Podcast e inizia il tuo percorso verso una casa più equilibrata e felice.

Avanti
Avanti

L’ordine cambia la tua casa e (la tua vita): scoprilo con il Feng Shui