Come applicare il Feng Shui in casa

Quando mi sono avvicinata per la prima volta al Feng Shui, attraversavo un periodo molto complicato della mia vita: avevo fatto tre traslochi in quattro anni, il lavoro era fermo, ogni giorno c’era qualche problema da affrontare… L’unica cosa che andava bene era l’amore. Eppure, una costante sensazione di insoddisfazione mi accompagnava ogni giorno.

Ho iniziato a studiare quest’arte e a mettere in pratica qualche suggerimento. La prima cosa che ho fatto è stata tirare fuori i quadri che, dopo l’ultimo trasloco, erano rimasti appoggiati in un angolo. Tra questi, ho ritrovato alcune opere che avevo realizzato io qualche anno prima: cornici in legno che valorizzavano tessuti da me disegnati e prodotti. Li ho appesi nel soggiorno, sulla parete all’ingresso della stanza.

Da quel giorno, lentamente, qualcosa ha iniziato a cambiare dentro di me. Ho ritrovato la voglia di agire. Quei quadri rappresentavano una fase della mia vita in cui ero molto creativa e felice. Hanno cominciato a ricordarmi che potevo tornare a essere quella Valentina di poco tempo prima. E, giorno dopo giorno, ho riscoperto dentro di me l’ispirazione, la forza e l’entusiasmo che avevo dimenticato.

 Questo è il feng Shui: creare armonia tra l’essere umano e l’ambiente circostante. 

Applicare il Feng Shui alla casa significa organizzare gli spazi in modo che l’energia possa fluire liberamente, portando benessere, prosperità e serenità.

Energia in casa

Ogni oggetto, ogni colore e ogni angolo della casa ha un’influenza sull’energia che vi circola. Se questa energia è bloccata, stagnante o squilibrata, può riflettersi negativamente su vari aspetti della vita: salute, relazioni, lavoro, umore.

Una casa che segue i principi del Feng Shui è una casa “viva”, in cui ci si sente accolti, protetti e stimolati positivamente. Al contrario, una casa disordinata, buia o piena di oggetti inutili può creare una sensazione di disagio e contribuire a stress e confusione mentale.

Le Basi del Feng Shui: la Mappa Bagua

Uno degli strumenti fondamentali per applicare il Feng Shui è la mappa Bagua, una sorta di “bussola energetica” che divide lo spazio in otto settori più uno centrale. Ogni settore è collegato a un aspetto della vita:

1. Carriera – collegata all’elemento Acqua

2. Conoscenza e Saggezza – Terra

3. Famiglia e Salute – Legno

4. Ricchezza e Abbondanza – Legno

5. Fama e Reputazione – Fuoco

6. Amore e Relazioni – Terra

7. Creatività e Figli – Metallo

8. Viaggi e Amici utili – Metallo

9. Centro (Salute generale) – Terra

Per applicare il Bagua, si posiziona la griglia sopra la piantina della casa, allineando il lato del Bagua relativo alla “Carriera” con la parete principale d’ingresso.

Cose da non tenere in casa

Per mantenere l’energia della casa fluida e positiva, ci sono oggetti e situazioni che andrebbero evitati:

1. Disordine e oggetti rotti

Il disordine rappresenta energia stagnante. Ogni oggetto che non serve o che è rotto trattiene energia negativa e ostacola il flusso del chi. Decluttering (eliminare il superfluo) è uno dei primi passi per riequilibrare l’ambiente.

2. Specchi davanti alla porta d’ingresso

Gli specchi riflettono l’energia. Se posizionati proprio davanti alla porta d’ingresso, respingono il chi che entra, impedendo all’energia positiva di stabilirsi nella casa.

3. Letti sotto la finestra o con testiera mancante

Il letto è il luogo del riposo e della rigenerazione. Dormire con la testa sotto una finestra o senza una testiera solida può causare instabilità emotiva e insonnia, secondo il Feng Shui.

4. Piante morte o artificiali

Le piante rappresentano vita ed energia. Quelle morte o artificiali, invece, simboleggiano stagnazione. Se non puoi occuparti di una pianta, è meglio non averla piuttosto che lasciarla morire.

5. Quadri tristi o caotici

L’arte ha un forte potere energetico. Evita quadri con immagini malinconiche, scene di solitudine o astratti troppo caotici. Meglio immagini serene, paesaggi naturali o rappresentazioni armoniose.

6. Tecnologia e dispositivi in camera da letto

Smartphone, televisori e computer in camera da letto disturbano il riposo e l’energia. La camera da letto dovrebbe essere uno spazio dedicato al riposo e all’amore, privo di onde elettromagnetiche.

Oggetti e colori


Oggetti e Simboli Positivi per il Feng Shui

Così come ci sono oggetti da evitare, ci sono anche elementi che attirano e potenziano l’energia positiva in casa:

1. Fontane e acquari

L’acqua in movimento rappresenta prosperità. Una piccola fontana o un acquario con pesciolini sani è perfetta per attirare abbondanza, soprattutto se posizionata nella zona “Ricchezza”.

2. Specchi ben posizionati

Gli specchi possono amplificare la luce e l’energia se posizionati correttamente. Ottimi nei corridoi bui o in stanze piccole, ma sempre evitando la posizione frontale alla porta d’ingresso o al letto.

3. Cristalli e pietre naturali

Il quarzo rosa favorisce l’amore, l’ametista protegge dalle energie negative, la citrino attrae prosperità. Posizionati nei punti strategici, rafforzano le vibrazioni positive.

4. Campanelli a vento

I wind chimes in metallo o bambù generano vibrazioni sonore che armonizzano lo spazio. Ideali vicino alle finestre o all’ingresso.

5. Lampade di sale

Purificano l’aria e diffondono una luce calda e rilassante. Perfette per creare un’atmosfera armoniosa in camera da letto o in soggiorno.

I Colori nel Feng Shui: Come e Dove Usarli

Ogni colore nel Feng Shui è associato a uno degli elementi (Fuoco, Terra, Metallo, Acqua, Legno) e ha un effetto diverso sull’ambiente e sull’umore.

1. Rosso (Fuoco)

Stimola l’energia, la passione e la fama. Usalo con moderazione in soggiorni o nella zona “Reputazione”.

2. Blu e Nero (Acqua)

Favoriscono introspezione e profondità. Adatti a studi o angoli di meditazione, oppure nella zona “Carriera”.

3. Verde (Legno)

Simbolo di crescita, salute e rinnovamento. Ideale per camere da letto, cucine o zona “Famiglia”

4. Giallo e Marrone (Terra)

Portano stabilità e nutrimento. Perfetti per la zona “Salute” o “Relazioni”.

5. Bianco, Grigio e Argento (Metallo)

Favoriscono chiarezza mentale e precisione. Ottimi per uffici, stanze di bambini o zona “Creatività”.

Come Armonizzare Ogni Stanza

Ingresso

L’ingresso è la “bocca del chi”. Deve essere ordinato, luminoso e accogliente. Evita scarpe o giacche in disordine. Può essere arricchito con uno specchio laterale (non frontale), una pianta e una buona illuminazione.

Soggiorno

Zona sociale ed energetica. Usa colori caldi e arredi confortevoli. Posiziona il divano in modo da avere una buona “vista di comando”, cioè con una parete dietro e visibilità sull’ingresso.

Camera da letto

Ambiente Yin, dedicato al riposo. Usa colori tenui, evita specchi e tecnologia. Il letto deve avere una testiera, essere lontano dalla porta e non sotto la finestra. Eviterei anche letti contenitori, a meno che non li teniate perfettamente ordinati in contenitori ben organizzati, perché generalmente diventano un deposito di cose poco utilizzate

Cucina

Simbolo di nutrimento e ricchezza. Deve essere pulita e ben organizzata. Il fornello rappresenta il benessere economico: tienilo sempre in ordine. Evita che sia troppo vicino al lavandino, che rappresenta l’acqua (fuoco e acqua in conflitto).

Bagno

Tende a “scaricare” energia. Tieni sempre chiuso il WC e la porta. Puoi contrastare la perdita energetica con elementi in legno, piante e specchi ben posizionati.

Conclusione

Applicare il Feng Shui in casa non richiede cambiamenti drastici, ma attenzione, intenzione e cura. È un invito a vivere in sintonia con l’ambiente, a circondarsi solo di ciò che nutre l’anima e ad allontanare tutto ciò che pesa o blocca.

Armonizzare l’energia della propria casa significa anche armonizzare la propria vita: un ambiente sereno, equilibrato e luminoso favorisce pensieri positivi, relazioni più sincere, sonni tranquilli e una connessione più profonda con se stessi.

Inizia da un piccolo angolo e osserva come cambia la tua energia. Perché, come dice un antico proverbio cinese:

“Se vuoi cambiare la tua vita, inizia a cambiare la tua casa.”


Indietro
Indietro

Gli errori più comuni nel Feng Shui

Avanti
Avanti

Feng Shui cos’è, e come funziona