Gli errori più comuni nel Feng Shui
Se hai letto gran parte dei miei articoli ti sarai reso/a conto che non è cosi difficile disporre gli elementi all’interno di una casa per creare armonia e benessere. Tuttavia, nell’applicare i principi del Feng Shui, è altrettanto facile commettere degli errori che possono ostacolare il flusso energetico positivo, influenzando negativamente il benessere e l’equilibrio della casa. In questo articolo, ti aiuterò a fare un po' di chiarezza sugli errori più comuni ai quali spesso non pensiamo soprattutto in fase di ristrutturazione: ti mostrerò alcuni che facciamo sulla scelta dei pavimenti e sulla disposizione dei mobili, fornendoti consigli su come evitarli per migliorare l’energia del tuo ambiente domestico.
1) Pavimenti: Fondamento dell’Energia Domestica
Il pavimento rappresenta la base su cui poggia l’intera energia della casa. Un’errata scelta o disposizione dei pavimenti può interrompere il flusso armonioso del chi (energia vitale), creando disarmonia negli ambienti.
Partiamo dall’errore più evidente, intendo quello di cui possiamo accorgerci facilmente: ossia pavimenti differenti nella stessa stanza
Utilizzare pavimenti diversi all’interno della stessa stanza è un errore significativo nel Feng Shui.
Ti starai chiedendo perchè? Oltre a un fatto stilistico, pavimenti differenti spezzano l’unità dello spazio, creando una frammentazione energetica che ostacola il libero fluire del chi. È consigliabile mantenere una continuità nella pavimentazione per favorire un’energia omogenea e armoniosa in tutta la stanza.
Ad esempio, per farti capire meglio: piastrelle in cucina, parquet in salotto, laminato in corridoio, e così via possono “spezzare” il flusso energetico. Quindi prediligi materiali continui o usa elementi di transizione armoniosi (tappeti, soglie decorative). Certamente ci sono delle zone in cui si pensa che il parquet non possa andare bene, come bagni e cucine. Sicuramente è un materiale molti più delicato di un gres o delle piastrelle, ma con tappeti e un pò di accortezza puoi tranquillamente utilizzarlo anche in queste stanze, e ti assicuro che l’effetto sarà bellissimo. Lo stesso vale per altri materiali che non pensiamo possano essere utilizzati in soggiorno o in camera da letto.
Altro errore meno evidente è l’utilizzo di pavimenti riflettenti
Pavimenti eccessivamente lucidi e riflettenti possono causare instabilità non solo fisica ma anche energetica. Nel Feng Shui, la sicurezza e la stabilità sono fondamentali; pertanto, è preferibile optare per materiali che offrano una buona aderenza e una finitura meno riflettente, contribuendo a creare un ambiente più equilibrato e sicuro.
Per essere più specifica, superfici molto lisce o riflettenti (come marmo lucido o piastrelle smaltate) creano instabilità simbolica: energia che “scivola via”, difficoltà a radicarsi o sentirsi al sicuro. Se proprio non possiamo fare a meno del marmo, lo possiamo utilizzare come rivestimento verticale in bagno.
Scegli sempre materiali opachi e naturali come legno, bamboo, cotto, oppure oggi esistono dei gres effetto pietra o resine porose adatte ai pavimenti (attenzione però perché sono materiali freddi)
Hai mai pensato ai pavimenti danneggiati o usurati?
Pavimenti rovinati, con crepe o segni di usura, possono rappresentare una fonte di energia negativa. È importante mantenere i pavimenti in buone condizioni, riparando eventuali danni e assicurandosi che siano sempre puliti e ben mantenuti, per sostenere un flusso energetico positivo. Prenditi cura della tua casa come faresti del tuo corpo e della tua anima.
Anche i pavimenti dalla forma disallineata o con troppi “tagli” possono creare instabilità: ad esempio piastrelle irregolari, fughe evidenti o tagli diagonali rompono l’armonia visiva.
La mente percepisce confusione e l’energia non trova un percorso lineare.
Quindi, cerca di scegliere disposizioni regolari e simmetriche; se già presenti, nascondi i tagli con elementi decorativi.
Attenzione anche ai colori troppo scuri o spenti: tonalità come grigio antracite, nero o marrone scuro possono risultare opprimenti, appesantiscono l’ambiente e rallentano il flusso del chi.
Prediligi colori neutri, caldi o chiari (avorio, beige, legno chiaro) e aggiungi luce naturale.
I tappeti sono un ottimo complemento per creare stabilità; ma attenzione a non abusarne!
Infatti, troppi tappeti sovrapposti o posizionati male possono bloccare o deviare l’energia.
Di conseguenza l’ambiente diventa visivamente disordinato e l’energia “inciampa”.
Usa tappeti solo dove servono (zona relax, salotto, letto), scegliendoli in armonia con il pavimento.
E il pavimento inclinato o in pendenza? Sono sicura che non ci avevi pensato, vero? anche piccole pendenze creano disagio visivo e simbolico: l’energia fluisce troppo velocemente o “scivola via”, provocando insicurezza.
Livella dove possibile o usa arredi e tappeti per compensare visivamente l’effetto.
2) Disposizione dei Mobili: Creare Armonia e Flusso Energetico
La disposizione dei mobili gioca un ruolo cruciale nel determinare la qualità dell’energia che circola all’interno di una casa. Una disposizione errata può bloccare il chi, mentre una corretta organizzazione favorisce un ambiente armonioso e prospero.
Mobili caratterizzati da spigoli acuti e forme troppo squadrate possono interrompere il flusso naturale dell’energia, creando una sensazione di rigidità e disagio. Il Feng Shui suggerisce di prediligere arredi con linee morbide e curve, che facilitano un movimento energetico più fluido e armonioso.
Disporre letti, divani o scrivanie con le spalle rivolte verso la porta d’ingresso della stanza può generare una sensazione di vulnerabilità e insicurezza. Secondo il Feng Shui, è fondamentale posizionare questi elementi in modo da avere una visuale chiara dell’ingresso, aumentando il senso di controllo e protezione, e quindi di concentrazione e relax: la famosa posizione di comando!
Fai attenzione a non posizionare mobili in modo da bloccare passaggi, finestre o porte. È essenziale organizzare l’arredamento in modo che l’energia possa circolare liberamente, evitando di creare barriere che ostacolino il flusso energetico: infatti per il Feng Shui l’energia deve poter fluire liberamente nel passaggio dalla porta di ingresso alla finestra di una stanza.
Un ambiente sovraccarico di mobili o caratterizzato da disordine può soffocare l’energia positiva, causando una sensazione di oppressione. Mantenere gli spazi liberi e ben organizzati permette al chi di fluire senza impedimenti, contribuendo a creare un’atmosfera più leggera e piacevole.
Collocare il letto direttamente contro una parete può limitare il flusso energetico attorno ad esso, ostacolando il riposo rigenerante. È preferibile lasciare spazio su entrambi i lati del letto, permettendo all’energia di circolare liberamente e favorendo un sonno più profondo e ristoratore.
Inoltre, io suggerisco di non mettere neanche l’armadio davanti al letto ma soprattutto vietatissimo uno specchio. Posso permettermi di suggerire, invece, una bella immagine, che vi saluti tutte le mattine appena svegli: che sia una stampa del vostro quadro preferito, una foto di una vacanza indimenticabile, o quella della vostra famiglia
Lo so sto per dire una cosa che molti non apprezzeranno, ma per onestà intellettuale devo farlo: introdurre apparecchi elettronici come la televisione nella camera da letto può interferire con la qualità del sonno e disturbare l’armonia energetica dell’ambiente. Il Feng Shui consiglia di mantenere la camera da letto libera da dispositivi elettronici, creando uno spazio dedicato al riposo e alla rigenerazione.
Ricapitolando, ricordati:
• uniformità nella pavimentazione: mantenere coerenza nei materiali e nei colori dei pavimenti all’interno delle stanze per promuovere un flusso energetico continuo.
• scelta di mobili appropriati: optare per arredi con forme arrotondate e linee morbide per facilitare il movimento armonioso dell’energia.
• organizzazione dello spazio: evitare l’accumulo di oggetti inutili e mantenere l’ambiente ordinato per permettere al chidi fluire liberamente.
Se vuoi approfondire…ti lascio link ad un video Youtube in cui parlo dei 5 errori più comuni. Troverai altri video in cui spiego brevemente piccoli trucchetti