Feng Shui cos’è, e come funziona
Il Feng Shui è un’antica disciplina cinese che insegna come equilibrare le energie per creare armonia negli spazi, con l’obiettivo di migliorare il benessere psicofisico e favorire il flusso di energia positiva nella vita quotidiana. Alla base del Feng Shui vi è il principio delle cinque energie universali — Legno, Fuoco, Terra, Metallo e Acqua — che devono coesistere in equilibrio per generare un ambiente sano e vitale. La natura è perfetta, bilanciata e meravigliosa; perche non riportare le caratteristiche di queste Energie all’interno degli spazi abitati in equilibrio tra loro? Proprio questo è l’obiettivo del Feng Shui: bilanciare le Energie che muovono il mondo, riproducendone l’equilibrio all’interno di una casa, di un ufficio, insomma di qualsiasi spazio abitativo e di lavoro. Ogni elemento rappresenta aspetti diversi della vita e può essere richiamato attraverso colori, materiali, forme e direzioni. Un altro concetto fondamentale è la mappa dei Quattro Animali (Drago, Tigre, Tartaruga e Fenice), simboli usati per organizzare lo spazio secondo le forze naturali e le direzioni cardinali. Applicando questi principi, è possibile trasformare casa o ufficio in luoghi armoniosi che sostengono l’energia vitale, la serenità e il successo personale.
Le Regole
Applicare il Feng Shui in casa e sul luogo di lavoro significa creare ambienti in grado di sostenere l’equilibrio, il benessere psicofisico e la produttività, attraverso l’armonia tra gli elementi e il corretto flusso dell’energia vitale, chiamata Chi. Questa antica disciplina cinese insegna che ogni spazio ha un’influenza diretta sulla nostra vita: modificarlo consapevolmente può portare benefici concreti nella quotidianità.
In casa, il Feng Shui inizia con l’ordine. Eliminare il superfluo e mantenere l’ambiente pulito è il primo passo per far fluire l’energia in modo armonioso.
In camera da letto, il letto dovrebbe essere posizionato con la testiera contro una parete solida, lontano da porte e finestre, per favorire sicurezza e riposo. I colori tenui e naturali, insieme a un’illuminazione morbida, contribuiscono a creare un’atmosfera rilassante.
In soggiorno, è utile organizzare i mobili in modo da facilitare la conversazione e la circolazione del Chi. Le piante e le decorazioni ispiranti rafforzano l’energia positiva.
Nel luogo di lavoro, il Feng Shui può aumentare concentrazione, motivazione e successo. La scrivania dovrebbe essere posizionata in “posizione di comando”: di fronte alla porta, ma non direttamente allineata con essa, e con una parete solida alle spalle.
È importante evitare il disordine anche in questo ambiente, per stimolare chiarezza mentale e creatività. L’uso dei colori va dosato con attenzione: il blu e il verde favoriscono la calma e la concentrazione, mentre il rosso può stimolare l’energia, ma va usato con moderazione.
Molto importante è tenere sempre ben a mente quando si dispongono gli arredi la Mappa dei 4 animali.
La Tartaruga è alle nostre spalle, perché con la sua corazza ci protegge: scrivania con le spalle al muro o verso una libreria, e il divano in salotto mai con lo schienale verso il centro della stanza
La Fenice, è davanti a noi, ci dona ispirazione. Quando stazioniamo in un ambiente, che sia su un divano, un letto o la scrivania dove studiamo o lavoriamo, dobbiamo avere almeno un metro di distanza dal muro, dalla Tv, o dalla porta.
La Tigre, è alla nostra destra, ci dona il vigore ma anche violenza se non la teniamo a bada: alla nostra destra sempre mobili bassi, per contenere la sua forza.
Il Drago, è alla nostra sinistra, ci dona la saggezza e la lungimiranza. Su questo lato si consiglia di collocare oggetti alti che superino il livello del nostro sguardo; piante alte, lampade da terra, ecc..
Integrare il Feng Shui nella casa e nel lavoro permette dimigliorare il benessere psicofisico attraverso l’ambiente in cui viviamo e operiamo, favorendo serenità, equilibrio e realizzazione personale in ogni aspetto della vita quotidiana.
Come applicarlo in casa
Applicare il Feng Shui in casa significa creare un ambiente che favorisca l’equilibrio, l’armonia e il benessere psicofisico, attraverso la disposizione consapevole di spazi, arredi, colori e materiali. Secondo questa antica arte cinese, l’energia vitale, chiamata Chi, deve poter fluire liberamente per sostenere la salute, le relazioni e la prosperità di chi abita lo spazio.
Per iniziare, è fondamentale eliminare il disordine: ogni oggetto accumulato inutilmente blocca l’energia e può creare stagnazione emotiva. Uno spazio ordinato, pulito e arioso favorisce chiarezza mentale e benessere. E’ importante eliminare le cose che non ci servono più o che hanno rappresentato un problema del nostro passato per poter progredire nella vita.
La disposizione dei mobili gioca un ruolo cruciale.
In camera da letto, il letto dovrebbe essere posizionato con la testiera contro una parete solida, non sotto una finestra né allineato direttamente con la porta, per garantire protezione e stabilità durante il sonno. È consigliabile evitare specchi che riflettano il letto, perché possono disturbare il riposo.
Nel soggiorno, è importante creare un’area accogliente e aperta alla comunicazione, disponendo divani e poltrone in modo da favorire il dialogo e la connessione visiva. Piante verdi, opere d’arte ispiranti e una buona illuminazione naturale contribuiscono a un’atmosfera positiva e vitale.
La cucina, simbolo di salute e abbondanza, va mantenuta sempre pulita e in ordine. Il fornello non dovrebbe mai essere posizionato accanto al lavandino, per evitare conflitti tra gli elementi Fuoco e Acqua.
Il bagno, invece, richiede particolare attenzione: la porta deve rimanere chiusa e il copriwater abbassato, per trattenere l’energia ed evitare dispersioni.
Anche i colori sono fondamentali: tonalità naturali e rilassanti aiutano a creare ambienti sereni, mentre colori troppo accesi o cupi possono generare squilibrio.
Seguendo i principi del Feng Shui, possiamo migliorare il nostro benessere psicofisico attraverso l’ambiente in cui viviamo, trasformando la casa in un luogo che sostiene la nostra energia e il nostro equilibrio interiore.
Errori da evitare
Nel Feng Shui, l’arredamento ha un ruolo chiave nel favorire o bloccare il flusso armonico dell’energia. Evitare alcuni errori comuni e adottare semplici escamotage può fare una grande differenza nel benessere quotidiano. Ecco i principali errori da evitare nell’arredo Feng Shui e le relative soluzioni pratiche:
1. Disposizione errata dei mobili
Errore: Mobili troppo vicini tra loro o spalle alla porta.
Soluzione: Lasciare spazio per il libero movimento e posizionare divani e letti con una parete solida alle spalle, così da trasmettere stabilità e sicurezza.
2. Letto in posizione sfavorevole
Errore: Letto sotto una finestra o allineato con la porta.
Soluzione: Spostare il letto o utilizzare una testiera solida e tende pesanti per proteggere l’energia del sonno.
3. Specchi mal collocati
Errore: Specchi che riflettono il letto, la porta o angoli disordinati.
Soluzione: Posizionarli per riflettere elementi positivi, che ci piacciano e ci facciano star bene, come la luce naturale o una bella pianta.
4. Eccesso di oggetti e decorazioni
Errore: Ambienti sovraccarichi che bloccano l’energia.
Soluzione: Scegliere pochi elementi significativi e ben posizionati. Il “meno è meglio” vale anche nel Feng Shui. Ma soprattutto tutto in ordine, il disordine in casa o sulla nostra scrivania corrisponde ad un disordine mentale
5. Colori e materiali non in armonia
Errore: Uso eccessivo di colori forti o elementi appartenenti a un solo tipo di energia. Ad esempio il rosso e l’arancione sono colori dalle vibrazioni alte e andrebbero utilizzati solo nelle zone giorno per stimolare la conversazione o negli uffici.
Soluzione: Bilanciare i cinque elementi con colori, materiali e forme complementari. Darò qui qualche spunto e vi riassumerò le caratteristiche principali di ogni Energia e il loro significato, associando a ciascuna di esse a una serie di oggetti e simboli corrispondenti, per evitare di sbagliare:
L’Energia Legno, tende verso l’alto: la puoi ritrovare nelle sedie dallo schienale alto, pannelli e mobili di legno, alti e dritti, piante alte e qualsiasi dipinto simboleggi il movimento verso l’alto
L’Energia Fuoco, ha un movimento attivo e pulsante: la puoi ritrovare in complementi d’arredo dalle forme triangolari (che ricordano le fiamme del fuoco)
L’Energia Terra, tende verso il basso: la puoi ritrovare in oggetti delle tonalità delle terre, che siano soprattutto di un materiale che richiami la terra e le sue origini, come terracotta e ceramica. Ad esempio, mobili ampi e bassi, vasi, tappeti e tutto ciò che rappresenti l’assestamento al suolo.
L’Energia Metallo, tende verso l’interno e la solidificazione, rappresenta l’equilibrio: oggetti sferici, tondi, forme curve e archi. Elementi di metallo sempre lucido e mai opaco, perché ne verrebbe offuscata la sua energia.
L’Energia Acqua, scorre verso il basso: la puoi ritrovare in complementi dalle forme fluide mai squadrate (l’acqua non ha una forma precisa), asimmetriche. Il vetro è un ottimo elemento per rappresentare questa energia nelle sue forme asimmetriche, se di colore blu si può amplificare la sua forza. Immagini di acqua in movimento, mai stagnante.
Uno degli errori più comuni è il disordine. Oggetti accumulati, spazi caotici e armadi pieni impediscono il libero fluire dell’energia. Il Feng Shui insegna che il disordine blocca le opportunità e appesantisce mente e corpo.
Nel bagno, spesso si sbaglia lasciando la porta sempre aperta o il copriwater alzato, situazioni che secondo il Feng Shui favoriscono la dispersione dell’energia. Inoltre, un bagno situato al centro della casa è considerato sfavorevole, poiché può compromettere la stabilità energetica dell’intera abitazione.
Evitare questi errori permette di creare un ambiente armonioso, favorevole al benessere e alla serenità, e di sfruttare al meglio i benefici del Feng Shui nella vita quotidiana.