Come Gli Atleti Possono Creare un Ambiente Energetico Positivo in Viaggio? Ne parlo con la Mental Coach Concetta Anastasio
Gli atleti professionisti spesso si trovano a vivere lontano da casa, tra foresterie, hotel o alloggi temporanei durante le competizioni. Questa instabilità può influenzare il loro benessere energetico e mentale, soprattutto in ambienti che non rispecchiano la loro identità.
Ma come possono sentirsi più sostenuti a livello energetico in questi luoghi asettici? Ecco alcuni consigli pratici basati su principi di armonia e benessere.
1. Mantenere un Flusso Energetico Libero nella Stanza
Il flusso energetico deve entrare dalla porta ed uscire dalla finestra, creando un corridoio immaginario che non dovrebbe mai essere bloccato.
Soluzioni pratiche per gli atleti:
• Evitare mobili ingombranti tra la porta e la finestra.
• Se il letto è posizionato direttamente di fronte alla porta, spostarlo per non interrompere il flusso energetico.
• Se possibile, riorganizzare la disposizione della scrivania e del letto per favorire una sensazione di apertura e leggerezza.
2. Posizione della Scrivania per una Maggiore Concentrazione
Per chi studia o lavora in trasferta, è fondamentale posizionare la scrivania correttamente per massimizzare la concentrazione.
Consigli:
• Sedersi con le spalle rivolte al muro e con una vista chiara della porta d’ingresso.
• Evitare di dare le spalle alla porta, poiché questo può generare una sensazione di insicurezza o distrazione.
• Mantenere l’ambiente ordinato per ridurre il disordine mentale.
3. Portare Elementi Naturali e Oggetti di Ispirazione
Gli ambienti temporanei possono risultare impersonali, ma ci sono piccoli accorgimenti per renderli più accoglienti:
• Piante purificatrici dell’aria: ad esempio, la Sansevieria, perfetta per migliorare la qualità dell’aria negli spazi chiusi.
• Immagini e oggetti ispirazionali: fotografie, poster o quadri che rappresentano i propri idoli sportivi o momenti di successo.
• Musica e libri: tutto ciò che aiuta a entrare in uno stato mentale positivo e motivazionale.
4. Il Potere dei Colori e dei Simboli legati all’energia della Terra
Anche i colori giocano un ruolo fondamentale nell’equilibrio emotivo di un atleta.
• Colori chiari e tonalità della terra (beige, marrone chiaro, verde bosco) favoriscono la stabilità e la concentrazione.
• Un tappeto o uno scendiletto, se lo spazio lo permette, può essere un simbolo di radicamento e connessione con la terra.
5. Lezioni dalle Olimpiadi di Parigi
Le problematiche vissute dagli atleti alle Olimpiadi di Parigi, dove la mancanza di spazi adeguati ha avuto un impatto negativo sulle loro prestazioni, dimostrano quanto l’ambiente influenzi il recupero e il benessere. Un luogo poco confortevole può compromettere il riposo e la preparazione mentale prima di una gara.
Viaggiare frequentemente può essere una sfida per gli atleti, ma con alcuni accorgimenti è possibile trasformare anche una stanza d’hotel in un ambiente più armonioso e funzionale. Ottimizzare gli spazi, portare con sé elementi di ispirazione e scegliere i giusti colori può fare la differenza nel mantenere energia e concentrazione ai massimi livelli.